Vita e opere di Arnaldo Pomodoro
Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 23 giugno 1926 – Milano, 22 giugno 2025) è stato uno dei più grandi scultori italiani del Novecento e del XXI secolo.
Le opere di Arnaldo Pomodoro sono caratterizzate da volumi geometrici perfetti e da spaccature che ne rivelano la complessità interna, simbolo del dialogo tra perfezione esterna e ingegno nascosto.
Ha lavorato principalmente il bronzo, l’acciaio, il ferro e il rame, con un linguaggio estetico unico, che unisce rigore formale, simbolismo e sperimentazione dei materiali.
Principali opere di Arnaldo Pomodoro in Italia e nel mondo
Tra le opere più note di Pomodoro ci sono le sfere cave, i dischi solari, la Colonna del Viaggiatore, e numerose installazioni in Italia e nel mondo, tra cui Dublino, New York, Mosca e Milano.
La Lancia di Luce a Terni: simbolo della città e dell’evoluzione industriale
Nel 1995 Arnaldo Pomodoro ha realizzato a Terni la sua imponente Lancia di Luce, un obelisco in acciaio, cromo e rame alto oltre 30 metri.
L’opera rappresenta la tensione dell’uomo verso la modernità e celebra la vocazione industriale della città.
Oggi la Lancia di Luce, è tra i principali punti di riferimento artistici dell’Umbria e una delle opere più riconoscibili del maestro.
Scopri di più sulla Lancia di Luce di Arnaldo Pomodoro a Terni.
Arnaldo Pomodoro: ultimi anni di vita
Fino agli ultimi anni di vita Pomodoro ha continuato a esporre e a promuovere la formazione artistica attraverso la Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Lo scultore Arnaldo Pomodoro si è spento a Milano nel giugno 2025, lasciando un’impronta indelebile nel panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale.



