Itinerari

Itinerari

Nei luoghi dei Plenaristi

Nei luoghi dei Plenaristi

La Valle del Nera presso Terni e Narni è stato uno dei centri propulsori della fortunata stagione dei “plenaristi”, pittori europei che tra il 1700 ed il 1800 dipinsero le bellezze di questa area geografica.
Sulla scia di questi artisti che hanno raccontato al mondo le bellezze dell’area ternana, nasce il progetto: “I luoghi ritrovati di una valle incantata”, un Museo Diffuso della pittura en plein air, un itinerario, già percorribile, che si sviluppa lungo il fiume Nera ed interessa oltre alla Cascata delle Marmore, luoghi come Piediluco, Papigno e Narni. Nei punti dove i pittori hanno realizzato le loro tele, sono installate delle riproduzioni dei loro dipinti. L’itinerario, che si snoda lungo un percorso di circa 20 km, ripercorre le strade che gli stessi artisti seguivano per raggiungere il loro ideale punto di osservazione e in qualche caso il visitatore, confrontando dipinto e realtà, può scoprire che il panorama è ancora oggi uguale a quello di centinaia di anni fa. 
Nella sede della biglietteria del Belvedere inferiore della Cascata delle Marmore, è situato inoltre un allestimento multimediale, con due locali arredati scenicamente dove  si possono visionare filmati inerenti ai pittori plenaristi. Grazie alla presenza di un cinema 6D è possibile effettuare un viaggio virtuale volando sui paesaggi ed entrando nelle opere dipinte dai pittori nella conca ternana tra la fine del 1700 e l’inizio del 1800.

Il Museo diffuso

Percorsi del Museo Diffuso