Chiesa di San Lorenzo

La chiesa di San Lorenzo, si affaccia su una piccola piazzetta lungo Corso Vecchio, una delle vie principali della città antica che ricalcava il percorso interno della Via Flaminia. La chiesa, una delle più antiche chiese parrocchiali della città, nacque in epoca romanica e nei secoli successivi è stata più volte ampliata e restaurata ed in buona parte ricostruita dopo i pesanti danni dei bombardamenti. L’aspetto attuale è frutto di un profondo restauro in stile realizzato nei primi decenni del Novecento su progetto dell’architetto Cesare Bazzani. Questo ha portato alla realizzazione delle due trifore in facciata ed al recupero del piano originario della chiesa antica, originando l’attuale sistemazione su due livelli sfalsati.
La chiesa ha una bella facciata a capanna in pietra sponga, arricchita da un portale quattrocentesco decorato a racemi. L’interno è molto semplice e raccolto, caratterizzato dallo sfalsamento dei livelli e da una bella tela seicentesca raffigurante il martirio di San Biagio. L’altare di destra conserva la statua dell’Addolorata che viene portata in processione il Venerdì Santo.