Museo Archeologico (presso CAOS)

L’esposizione archeologica è suddivisa in due diverse sezioni, preromana e romana, che raccontano la storia di quello che diverrà in epoca romana il centro di Interamna Nahars, l’attuale città di Terni.
La prima sezione, quella preromana, riveste un’importanza del tutto particolare, poiché espone una selezione dei pregiati corredi funerari provenienti dalle tre grandi necropoli attualmente note, Acciaierie, che era la più maggiore, seguita poi da San Pietro in Campo e da Alterocca, quest’ultima scavata nel 2000. La prima venne utilizzata principalmente tra X ed VIII sec. a.C., con presenze anche di VI sec, mentre le altre due hanno restituito corredi databili tra VII e VI sec. a.C.
A completare questo quadro, sono poi una serie di oggetti tornati alla luce durante i lavori di scavo nelle zone di piazza Clai e nei sotterranei di alcuni palazzi storici cittadini, dai siti di Maratta Bassa e da Monte Torre Maggiore.
La sezione romana è composta da un’interessante serie di iscrizioni, cippi funerari ed onorari, sarcofagi marmorei e statuaria, che ci permettono di approfondire numerosi aspetti di quello che dovette essere uno dei principali municipiaumbri dell’epoca romana.