Notizie ed Eventi
Alla scoperta dei sapori della tradizione

Viaggiare non è solo visitare un luogo ma è soprattutto "immergersi" nella sua cultura, nei suoi usi e costumi, alla scoperta di quella tradizione unica che ogni territorio offre. Tutto ciò avviene anche attraverso il cibo, elemento indispensabile per “assaporare” ogni piccolo dettaglio del luogo visitato.
Per questo vi invitiamo, durante il vostro tour ternano, a scoprire i vari prodotti tipici locali che abbondano soprattutto durante le principali festività, tra cui la Pasqua.
In Umbria ancora oggi la Resurrezione si celebra con una prima colazione speciale, che riunisce tutta la famiglia intorno alla tavola per mangiare insieme. Regina indiscussa è la “Pizza” di Pasqua, una torta salata a base di uova, farina e formaggi misti, soffice e gustosa, un tempo (ed anche oggi in alcuni casi) cotta in forno a legna, dopo una lunga lievitazione. Nella tradizione veniva preparata il giovedì Santo e non poteva essere consumata prima della mattina di Pasqua. La pizza è accompagnata da salumi (capocollo, salame) e vino locale. Poiché in questo periodo abbondano le erbe aromatiche spontanee (tra cui “l’erba della Madonna”), non può mancare la tipica frittata alle erbette, chiamata anche “Pasqualina”, alla quale possono essere aggiunti anche gli asparagi, i carciofi e la salsiccia.
Il grande Pranzo di Pasqua prevede generalmente un primo piatto di ciriole (pasta a base di acqua e farina a forma di lunghi vermicelli) condita rigorosamente con il primaverile sugo di asparagi. Il secondo piatto tipico è l’agnello, cucinato arrosto e servito con fette di limone per esaltarne il gusto, oppure cucinato al tegame in piccoli pezzi, con il tartufo, ottimi bocconcini profumati. Altro classico del menù di Pasqua è la “coratella”, ottenuta dalle interiora di agnello e cucinata con i carciofi, un piatto molto saporito, di solito servita come antipasto ma anche preparata per la colazione.
Il tipico dolce pasquale, della zona ternana, è la “Pizza” dolce, altra versione della “Pizza” al formaggio, anch’essa lievitata a lungo, contenente un preparato di aromi e spezie (gocce profumate) che le drogherie della città vendono proprio in occasione della Pasqua. Una caratteristica della pizza dolce, è la superficie ricoperta di glassa bianca e zuccherini colorati. Di solito viene mangiata durante le feste pasquali, sia a colazione che a fine pasto accompagnata da pezzi di uovo di cioccolato fondente.
Queste e tante altre prelibatezze, allieteranno il vostro soggiorno pasquale nel nostro territorio.
Buon viaggio nel gusto…..