Itinerari
Chiesa di San Fungenzio

In prossimità dell’area archeologica di Ocriculum, e adiacente all’antico tracciato della Via Flaminia che giungeva al Porto dell’Olio-importante scalo fluviale sul Tevere per gli scambi commerciali tra la città romana e l’Urbe- si trova la piccola chiesa di San Fulgenzio. Sorta intorno al VI secolo, fu originariamente intitolata al vescovo martire e compatrono di Otricoli ma avrà una nuova dedicazione nella seconda metà del settecento, quando divenne luogo di culto della Madonna del Buon Consiglio, assumendone l’omonimo nome. A causa delle diverse ristrutturazioni condotte nel corso dei secoli, dell’edificio paleocristiano-per il quale si fece uso di materiali di reimpiego romani- sono sopravvissuti soltanto pochi tratti, che sono stati evidenziati dai più recenti interventi per il recupero della chiesa, nel cui contesto si è eseguito anche il restauro degli affreschi. La facciata è preceduta da alcuni gradini ricavati da pietre di spoglio, analogamente al portale, che ha una finestrella per l’adorazione in entrambi lati. L’interno è costituito da un’unica navata absidata e conserva alcune pitture parietali.