Itinerari
Corso Vecchio Medievale

Quasi a metà di CORSO VECCHIO, che si estende lungo una delle zone più vecchie di Terni, si incontrano significative testimonianze del Medioevo. In realtà, entrambe le parti che si aprono ai due lati di questa sinuosa strada-che parzialmente ripercorre quello che era il cardo maximus romano- mostrano ancora caratteri medievali. La bella chiesa di San Lorenzo, che prospetta su un grazioso slargo della via, risale al ‘200 ma poi venne trasformata nel XVII secolo. L’aspetto attuale, lo si deve anche ad un importante restauro dei primi del novecento, eseguito su di un progetto dall’architetto Cesare Bazzani.
A contraddistinguere la facciata sono due triforette e un portale del XV secolo. Delle due navate, quella di destra apparteneva alla chiesa originaria. Oltrepassando l’arco di fronte alla chiesa, si scoprono resti di case torri e il Palazzo che fu residenza della potente famiglia Castelli (la sua costruzione è del XIV-XV). Su tutti gli edifici di questo quartiere, molto danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, spicca la suggestiva Torre Dionisia o dei Castelli (rimaneggiata nel XVI sec), poggiata su altri edifici medievali.
Ritornando verso la chiesa di San Lorenzo, addentrandosi nel dedalo dei vicoletti caratteristici, ci si ritrova dentro un altro pezzo della Terni medievale. Il quartiere Clai, il cui toponimo sembra che alluda ai chiodaioli che qui avevano le loro botteghe artigiane, è forse il luogo che meglio conserva l’atmosfera e l’aspetto di quel periodo, di cui rimangono le stradine strette, le piazzette,i sottarchi e le case in pietra.