Itinerari
Sant'Erasmo-Monte Torre Maggiore

Partendo da Cesi, si può seguire un itinerario che oltre regalare scenari e panorami incantevoli, conduce ad una delle aree archeologiche più rilevanti del territorio di Terni. Con un percorso a piedi, lungo un sentiero segnato, si sale fino al pianoro di Sant’Erasmo. Un contesto bellissimo. Il verde acceso della natura fa da cornice a ciò che rimane della presenza in questo territorio di popolazioni pre-romane. Ne rimangono ben visibili alcuni tratti delle grandi mura poligonali, costituite da massi squadrati, del VI-V sec a.C. (se ne distinguono ancora due accessi) che circondavano un insediamento umbro. Un po’ più in alto spicca, solitaria, una piccola chiesa romanica del XII sec. dedicata a Sant’Erasmo.
Gli appassionati di astronomia, arrivano a Sant’Erasmo per prendere parte alle tante attività che si svolgono nell’OSSERVATORIO ASTRONOMICO. Quale posto migliore per osservare le stelle?
Continuando il cammino, attraverso due diversi sentieri si giunge a Monte Torre Maggiore (1120 m), il più alto della montagna ternana. Di quassù, lo sguardo cattura uno spazio vastissimo. Anche qui l’impatto con “la storia” è emozionante: di quella che fu un’area di culto di riferimento per le popolazioni che si insediarono lungo le pendici dei MONTI MARTANI, rimangono i resti di due templi. Quello più antico è del VI sec a.C. , l’altro del II- I sec a. C. Sembra di commettere un sacrilegio nel varcare la soglia in travertino, perfettamente conservata, dell’accesso all’area sacra. Gli scavi hanno riportato alla luce molti bronzetti votivi di figure stilizzate. Alla fine dell’escursione, ci si può recare al MUSEO ARCHEOLOGICO di Terni per ammirarli e continuare il viaggio tra le pregevoli testimonianze storico-archeologiche rinvenute nel territorio di Terni e del suo circondario.
NDP