Itinerari
Terni Industriale

La città di Terni, soprannominata anche “Città dell’Acciaio” o “Manchester italiana” per la sua connotazione industriale sviluppatasi a partire dal XIX secolo, è conosciuta soprattutto per le Acciaierie, uno dei colossi della siderurgia italiana. L’acciaio e il rumore della fabbrica rivestono un ruolo molto importante nella storia di questa città, profondamente segnata dal grande boom industriale scoppiato nel secondo dopoguerra. Ad evidenziare anche simbolicamente questa vocazione industriale: l’obelisco di Arnaldo Pomodoro alla fine di corso del Popolo, l’Hyperion di Agapito Miniucchi nel piazzale dell’Acciaio e la Grande Pressa, un monumento di 12.000 tonnellate collocato nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.
Da ricordare i siti di archeologia industriale oggi trasformati in musei o poli cinematografici e multimediali, quali il Museo delle Armi che sorge proprio sulla ex Fabbrica d'Armi, o il ‘CAOS - Centro Arti Opificio Siri', un centro culturale dedicato, nonché sede del Museo Archeologico e del Museo di Arte Contemporanea, nato dalla riconversione dell'ex fabbrica chimica SIRI.