Basilica di San Valentino

Basilica di San Valentino

La basilica di San Valentino sorge a circa due chilometri dal centro di Terni, sul luogo di un antico cimitero cristiano, che rappresenta una delle più importanti testimonianze di necropoli paleocristiane esistenti in Umbria. Dedicata al Santo patrono della città e degli innamorati venne edificata sul luogo di sepoltura del martire, che era stato decapitato a Roma lungo la Via Flaminia e riportato nottetempo a Terni da suoi discepoli. Sulla sua tomba venne prima costruito un sacello, trasformato poi in una basilica paleocristiana a cinque navate.

La facciata classicheggiante venne completata solo nel 1854. L’interno a navata unica è di un sobrio stile barocco, ornata di stucchi e coperta a volta. Gli altari conservano grandi tele seicentesche, tra le opere spiccano quelle del pittore fiammingo Lucas de la Haye, del Cavalier d’Arpino e di Luca Polidori. Sotto l’altare maggiore è visibile la teca in cristallo contenente la statua reliquiario di San Valentino. Interessante è la cripta, che costituisce il nucleo originario della chiesa, in un locale adiacente è stato allestito un piccolo lapidarium contenente molti frammenti antichi frutto di diverse campagne di scavi effettuate nell’area. Accanto alla chiesa è visibile la grande struttura del vecchio convento.