Itinerari
HYDRA, Museo Multimediale della Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è una straordinaria opera dell’ingegno umano iniziata dai Romani e completata nel corso dei secoli con numerosi interventi alcuni dei quali progettati da importanti architetti, tanto da essere oggi considerata un capolavoro d’architettura idraulica. Venne realizzata nel 271 a.C. come soluzione agli impaludamenti della piana reatina provocati dal fiume Velino. Il deflusso delle sue acque nel fiume Nera, in seguito allo scavo del canale Curiano, ha messo a dispozione del territorio di Terni un’eccezionale fonte di energia idrica, utilizzata sin dal Medioevo per finalità produttive, in modo particolare nel periodo tra la seconda metà del XIX secolo e i primi decenni di quello successivo, quando a sostegno dello sviluppo delle grandi industrie, fu creato un articolato sistema di canalizzazioni, condotte, gallerie e centrali idroelettriche. Alla Cascata delle Marmore è dedicato il Museo Multimediale “HYDRA”, che ne racconta la storia, il complesso rapporto con il territorio, evidenziandone la valenza archeologica, storica e paesaggistica per cui questo Bene si configura come un unicum. Allestito nei locali della Scuola di Marmore, in prossimità del Belvedere Superiore, il museo si avvale di tecnologie multimediali innovative tra cui installazioni di realtà aumentata e videomapping su plastici, consentendo un’esperienza immersiva sensoriale coinvolgente che arricchisce la visita al “monumento” tra i più celebri d’Europa, entrato nella cultura europea anche per essere stato uno dei luoghi favoriti dei viaggiatori del Grand Tour tra il Settecento e l’Ottocento. Il museo HYDRA fa parte, insieme ad altri 70 musei del mondo, del prestigioso “Water Museums Global Network” dell’Unesco, che si propone di sviluppare una nuova consapevolezza dell’importanza dell’acqua e di educare ad un uso sostenibile di questa risorsa.