Itinerari

Itinerari

Il borgo di Collestatte

Il borgo di Collestatte

Non più Municipalità da quando nel 1927 fu integrato nel Comune di Terni, il borgo di COLLESTATTE ha una lunga storia da raccontare, in parte svelata dalle sue belle e importanti testimonianze storico-artistiche.  Da sopra un colle della Valnerina ternana, costellata di borghi di altura, Collestatte guarda verso la maestosa Cascata delle Marmore e Torre Orsina, con cui costituì un unico feudo fino al 1627. Se oggi la sua posizione si apprezza per il bel panorama che offre, nel medioevo questa fu determinante per la nascita del primo nucleo di quello che sarebbe poi diventato un vero e proprio Castello. Similmente agli altri centri di questo territorio, l’abitato di Collestatte si aggregò nel corso del Medioevo intorno a una torre di avvistamento, costruita per mantenere sotto controllo la viabilità della zona. Oggi quella stessa torre costituisce il campanile della Chiesa di San Pietro.  Collestatte rimase a lungo dipendente da Spoleto anche quando verso la fine del XIII secolo divenne feudo della famiglia Orsini.

L’altra nobile famiglia che esercitò i diritti feudali su Collestatte fu quella dei Manassei , cui si deve parte della risistemazione dell’assetto urbanistico del borgo avvenuta tra il XVIII e il XIX secolo. In questo periodo venne rimaneggiata la Chiesa di San Pietro( l’edificio fu unito alla torre medievale) e cambiò profondamente aspetto la piazza su cui questa prospetta, in cui sorsero il Palazzo Manassei e i Palazzetti gemelli che portano il nome della stessa famiglia. La Chiesa di San Pietro conserva preziose opere d’arte, tra cui una Pala d’Altare del ‘500, da alcuni attribuita a Lattanzio di Niccolò di Liberatore ( figlio del pittore Niccolò di Liberatore ,detto dell’Alunno) e un fonte battesimale dello stesso secolo con lo stemma degli Orsini. Il paese  ha comunque mantenuto il suo originario impianto medievale-dalla cinta muraria ai sottopassi, dalle suggestive viuzze alle case in pietra addossate a sottarchi. Altri monumen ti di interesse sono: la Chiesa della Santissima Trinità (XVII sec.) e il Palazzo Magalotti (XVII sec.). Fuori del centro abitato si trova la chiesetta di Santa Maria Meiana risalente all’XI secolo.

#COLLESTATTE   #iBORGHIdellaVALNERINATERNANA