Itinerari

Itinerari

Il Borgo di Porzano

Il Borgo di Porzano

Porzano appartiene a un gruppo di piccoli borghi d’altura che costellano la Valle attraversata dal torrente Serra, che nel loro insieme costituiscono un patrimonio di notevole valenza storico-paesaggistica.

Il periodo storico più importante per la storia di Porzano-come per la gli altri borghi della zona- è il Medioevo durante il quale si definì il suo assetto fortificato in funzione della sua posizione strategica a ridosso di una principale strada che collegava Terni e Spoleto. Dell’impianto medievale mantiene oltre che l’abitato, le mura, due possenti torri e le due porte di accesso, di cui quella meridionale presenta un affresco. L’origine del toponimo- Porzano deriverebbe dal toponimo prediale Porcianus- lascia supporre che il sito su cui venne edificato il Castello, uno dei primi di questo comprensorio ad entrare nell’esteso feudo delle Terre Arnolfe, ospitasse un insediamento rurale in età romana. Di questa epoca sono alcuni reperti archeologici ritrovati sul luogo, tra cui un cippo e un capitello, che si possono vedere nella chiesa di San Fortunato.Il cippo è stato reimpiegato nella costruzione del campanile della chiesa mentre il capitello funge da acquasantiera. L’edificio primitivo di San Fortunato era di dimensioni più piccole di quelle attuali, essendo formato da una sola navata a cui si aggiunsero le due laterali nel corso del XVI secolo per poter accogliere un maggior numero di fedeli in conseguenza dell’aumentata popolazione. Il campanile che affianca la semplice facciata fa parte della costruzione medievale. L’interno della chiesa è decorato da affreschi, dei quali quello sull’abside, del XVII secolo, raffigura Il Santo titolare.

Ogni anno nel periodo natalizio Porzano si trasforma in un suggestivo Presepe vivente con animate scene di vita quotidiana del tempo che fanno da sfondo alla rappresentazione della Natività.