Itinerari

Itinerari

Il Parco fluviale delle gole del Nera

Il Parco fluviale delle gole del Nera

Il Parco fluviale delle Gole del Nera è una splendida area naturale ricca di boschi nel territorio di Narni.Oltre ad avere una considerevole rilevanza naturalistica, il Parco presenta testimonianze storico-archeologiche di grande valore. Il fiume Nera entra in questo territorio, dove scorre tra pareti alte e rocciose sottostanti la città di Narni, dopo aver attraversato Terni. All’interno del Parco, lungo il fiume, si snoda un agevole percorso che  segue il tracciato della ferrovia dismessa.  L’itinerario, adatto per escursioni a piedi, in mountain bike ed a cavallo, conduce alla scoperta delle bellezze dell’area. La prima meraviglia che si incontra è il Ponte  di Augusto(27aC.) Di questo capolavoro di epoca romana che superava il Nera, rimangono piloni di sostegno ed una grande arcata. Il Ponte di Augusto è anche uno dei luoghi dell’itinerario del “Museo Diffuso dei Plenaristi”:  delle installazioni mostrano riproduzioni di dipinti del ponte eseguite “en plein air” da pittori del Grand Tour.  In alto, dalle pendici del monte Santa Croce emerge la suggestiva abbazia benedettina di “San Cassino” (X secolo).  Nelle grotte nascoste tra i boschi del monte vissero molti eremiti nel periodo medievale.  Continuando il percorso in mezzo alla natura, si arriva a “Stifone”, dove sono visibili resti del porto romano, che fu strategico per i traffici commerciali con Roma, e del cantiere navale. Lo scalo è stato utilizzato fino al XVIII secolo. Di importante valore ambientale è l’oasi ecologica del lago di San Liberato, (si raggiunge proseguendo dopo il porto romano) poiché è luogo di sosta di molte specie ornitologiche migratrici.