Itinerari

Itinerari

Il Santuario della Madonna del Ponte

Il Santuario della Madonna del Ponte

Il Santuario della Madonna del Ponte venne edificato per onorare la fervida devozione popolare verso l’immagine della Madonna ritratta sul muro interno di una grotta nei pressi del Ponte di Augusto, in località Narni Scalo. Rinvenuto fortuitamente nel 1714, il dipinto, databile al XII secolo, verosimilmente costituiva parte della decorazione di una cappella votiva rupestre. Nel corso del tempo, smottamenti e mancanza di manutenzione- soprattutto conseguenti al decadimento della Via Flaminia- resero inaccessibile l’ingresso all’antro, per cui il luogo sacro non fu più frequentato. Alla riscoperta dell’immagine sacra vennero associati i diversi miracoli che si verificarono in poco tempo tra la comunità locale. Poiché la grotta divenne meta di pellegrinaggi, dove devoti di diversa provenienza si recavano per offrire ex voto, i cittadini di Narni vollero che vi si costruisse un Santuario. Progettato dall’architetto Giovannini, fu portato a termine nel 1722 e consacrato nel 1728 come “Santuario della Madonna del Ponte”, diventando il più importante tra quelli Mariani dell’Umbria meridionale. Il settecentesco edificio, la cui facciata è un rifacimento della metà del secolo scorso, ha inglobato la grotta in cui si sono conservati gli affreschi. Probabilmente commissionati dai monaci della vicina Abbazia di San Cassiano, raffigurano diverse figure di Santi sui quali spicca il dipinto della Madonna col Bambino, che sembra accogliere con lo sguardo chi entra.