Itinerari
Il Telamone al Museo archeologico di Terni

Conservato da anni al museo archeologico di Perugia, il Telamone è rientrato nella ‘sua’ città. Ritrovato a Terni nel 1971, si può oggi ammirare in tutta la sua maestosità al museo archeologico ‘Giontella’ del Caos.
La scultura di età romana, di circa due metri di altezza, ed otto quintali di peso, di un marmo pregiato, bianchissimo a grana fine, è stata studiata per lungo tempo e, secondo gli studi condotti dalla soprintendenza ai beni archeologici dell’Umbria, le caratteristiche stilistiche la collocherebbero in età adrianea. Il Telamone faceva parte della decorazione architettonica e scultorea del Canopo di Villa Adriana di Tivoli, singolare residenza che rievoca i luoghi più celebri dell’impero romano. L’opera fu trasportato a Terni tra il 554 e il 565, all’epoca delle ricostruzioni fatte in età giustinianea, dopo la sconfitta dei Goti ad opera di Narsete nel corso della battaglia di Tagina (l’odierna Gualdo Tadino). A Terni avrebbe dovuto ornare la porta romana della città, demolita dai Goti. A supporto di questa tesi c’è la presenza di altri Telamoni a lato dell’arco d’ingresso delle porte cittadine romane, ben documentata fin dall’età ellenistica. Circa la sua originale collocazione, rimangono comunque molti “misteri” che aumentano sicuramente il fascino di questo splendido ritrovamento.
Visita il Museo archeologico "Claudia Giontella"