Itinerari

Itinerari

Il Thyrus di Terni

Il Thyrus di Terni

Nella corte interna di Palazzo Spada, il nobiliare edificio sede del Municipio di Terni, risalta la statua in travertino di un drago alla cui base si legge “Thyrus et Amnis dederunt signa Teramnis”(Il Tiro e il Fiume dettero le insegne a Terni). Il Tiro ovvero il Thyrus è l’emblema della città, raffigurato nello stemma ufficiale che reca anche la  medesima scritta della scultura. A questo animale mitologico è associata una leggenda medievale. Questa narra di un drago che infestava le zone paludose intorno a Terni, terrorizzando la popolazione con le sue fauci mortifere. Soltanto un giovane e valoroso cavaliere ebbe l’ardimento di affrontare il terribile mostro, riuscendo ad ucciderlo con la sua lancia mentre viene abbagliato dal riflesso del suo scudo.  La leggenda ha un riferimento alla malaria molto diffusa in un remoto passato tra la popolazione del luogo a causa della malsana condizione ambientale della conca ternana per la presenza di paludi e acquitrini .  L’uccisione del drago simboleggia quindi il risanamento del territorio della Valle del Nera, che pose fine alla diffusione dell’epidemia.   La scultura del Thyrus si può ascrivere secondo lo storico Luigi Lanzi all’epoca medioevale, mentre altri studiosi ritengono che sia stata realizzata tra il XVI e il XVII secolo .