Itinerari

Itinerari

La Chiesa della Madonna dell'Ulivo

La Chiesa della Madonna dell'Ulivo

Protetta da uno sperone di roccia su cui si ergono i resti di una torre di guardia, e immersa tra gli ulivi dell’area collinare di Piedimonte, nella periferia di Terni, la chiesa della Madonna dell’Ulivo è un luogo pervaso da un silenzio mistico.  E’un luogo altresì che per la sua particolare posizione offre un’ampia veduta della conca ternana. La chiesa, documentata sin dal 1275, è consacrata a San Giovanni Battista per cui originariamente venne denominata “San Giovanni Battista in Piedelmonte”, a cui si aggiunse nella metà del XIX secolo, l’appellativo “Madonna degli Ulivi o dell’Ulivo”. Nel 1843 infatti venne riportato alla luce all’interno dell’edificio uno splendido affresco quattrocentesco con immagine di Madonna e Bambino, che il vescovo di Terni Vincenzo Tizzani chiamò “Madonna degli Olivi” e che divenne oggetto di venerazione popolare. La chiesa, la cui struttura originale fu ampliata e modificata nel ‘500, possiede notevoli affreschi. In particolare, nella stessa cappella dove si ammira il dipinto che identifica questo sito sacro, sulla parete di fondo è affrescato “Sant’Antonio Abate” con in mano un libro aperto in cui si leggono alcune citazioni del  Santo. L’iscrizione in basso reca l’anno di realizzazione dell’opera-1567.  Altri pregevoli affreschi decorano la parete sinistra dell’edificio, tra i quali si trova una raffigurazione di “San Giovanni Battista” eseguita alla fine del XIV secolo e una bellissima “Madonna di Loreto” della fine di quello successivo. E’ invece della seconda metà del ‘500   “Cristo Crocifisso e figure di Santi” sullo sfondo un paesaggio lacustre dipinto sulla parete d’altare.