Itinerari
La Chiesa di San Francesco

Offre un impatto scenografico magnifico, anche per il suo bel campanile a torre con bifore e quadrifore che si eleva al di sopra degli edifici adiacenti. La bella CHIESA di SAN FRANCESCO di Terni è uno di quei luoghi di culto legati alla figura del Santo di Assisi, non solo perché quando venne costruita, nel 1265, si tenne a modello quello dell’ordine francescano ispirato alla Basilica di Assisi, ma soprattutto per un altro motivo. Infatti nei pressi dell’area dove i frati minori fecero edificare la chiesa, vi era il piccolo oratorio di San Cassiano, in cui aveva abitato San Francesco nei periodi di permanenza a Terni. In aggiunta, la chiesa, dichiarata agli inizi del ‘900 monumento nazionale, è uno dei luoghi del Cammino di Francesco, percorso che segue le “orme” del Santo, da La Verna fino a Roma.
Caratteristici dell’esterno dell’edificio sono la sua struttura a capanna con timpano e l’impiego di pietra sponga. Sopra il portale gotico dell’ingresso principale si aprono due oculi di diverse dimensioni.
All’originaria struttura ad una navata con volte a crociera, vennero aggiunte nel XV sec. le due navate laterali. L’edificio è stato rimaneggiato nel corso del ‘600 e restaurato in più occasioni, soprattutto in seguito ai gravi danni conseguenti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che ne distrussero alcune parti, tra cui la cappella di San Bernardino. Da un punto di vista artistico, “il pezzo forte” è la cappella della famiglia PARADISI (sec XIV),a destra del presbiterio. Si rimane abbagliati davanti agli splendidi affreschi che ne decorano le pareti. Eseguiti dal folignate Bartolomeo di Tommaso nel 1450, rappresentano scene del “Giudizio Universale”.
C’è da scommettere che quell’elegante campanile, impreziosito di maioliche policrome verdi e blu, riesce a richiamare anche il passante distratto. Venne realizzato da Antonio da Orvieto nel 1445.
#CHIESAdiSANFRANCESCOdiTERNI #VIAdiFRANCESCO