Itinerari

Itinerari

La chiesa di San Giovanni Battista di Rocca San Zenone

La chiesa di San Giovanni Battista di Rocca San Zenone

La chiesa di San Giovanni Battista di Rocca San Zenone, è inserita dentro le mura medievali di questo borgo, sorto come centro fortificato a difesa del confine del territorio di Terni. La costruzione dell’edificio religioso, originariamente romanico, la si ascrive al secolo XII ed è quindi precedente a quella della cinta muraria, risalente al XIII secolo, alla quale è unito l’avancorpo dell’attuale facciata aggiunto nel ‘600. Con i lavori di ristrutturazione del XVII secolo, furono edificate anche le quattro cappelle comunicanti presenti nel lato sinistro, che costituiscono quasi un’altra navata, trasformandone significativamente la primitiva struttura.  Si accede all’interno dal grande portale in travertino della fronte (in origine a capanna) realizzata in pietra a vista. La rilevanza artistica della chiesa è legata soprattutto agli affreschi che impreziosiscono la parete destra della navata, importante testimonianza di pittura della prima metà del XV secolo di artisti dell’Umbria meridionale che gravitavano nella cerchia di Bartolomeo da Miranda e del maestro di Narni. Numerose figure di Santi, disposte su due registri, affiancano l’immagine ricorrente della Madonna con Bambino. Fatte eseguire come ex voto, queste pregevoli opere hanno riacquisito la loro originaria bellezza con un recente lavoro di restauro, con il quale sono venuti alla luce strati sovrapposti di pitture riferibili a diverse fasi di decorazione della chiesa. Anche l’elegante altare maggiore in travertino del 1536 è stato restaurato.