Itinerari
La Chiesa di San Giovanni de Butris

A breve distanza da Acquasparta, lungo il tratto dell’antico tracciato della Via Flaminia che collega questo borgo a Carsulae, si incontra una chiesa dalle semplice fattezze romaniche e realizzata con materiale di spoglio, la cui singolarità è quella di sorgere sopra a un ponte di epoca romana, costruito per consentire alla via consolare di scavalcare un corso d’acqua. Quest’ultimo venne deviato successivamente alla costruzione nel XV secolo dell’edificio sacro per ovviare alle frequenti inondazioni che si verificavano in quest’area. La chiesa denominata San Giovanni de Butris o de Budes,-la derivazione del nome non è certa- è dedicata a Giovanni Battista, Patrono dell’Ordine dei Cavalieri di Malta cui appartenne. Costituiva parte di un importante complesso religioso comprendente gli edifici adiacenti tra cui uno con torre, tutti sovrastanti le due arcate in grandi blocchi di travertino del manufatto romano. Al suo interno, nella parete absidale sono visibili frammenti di affreschi raffiguranti il Santo titolare e altre immagini di Santi. Da questa chiesa proviene il pregevole Crocifisso di inizio XIV custodito nella parrocchiale di Santa Cecilia ad Acquasparta.