Itinerari

Itinerari

La Chiesa di San Salvatore

La Chiesa di San Salvatore

A Terni viene chiamata anche “Tempio del Sole”, denominazione originata nel corso del tempo dalla convinzione che su luogo dove oggi sorge La Chiesa di San Salvatore, nella romana Interamna, vi fosse un edificio sacro a pianta circolare dedicato al Sole.  In realtà gli scavi condotti in quest’area, non hanno portato alla luce strutture di epoca romana riferibili a un luogo di culto. La bella chiesa di San Salvatore, (una tra le più antiche di Terni) a un passo da Palazzo Spada, affascina per il suo presbiterio circolare, che è anche la parte più antica della costruzione (VIII-XI secolo), probabilmente in origine un oratorio o un presbiterio. Particolarmente suggestiva la struttura cilindrica che termina formando un oculo. La visita merita un po’ di tempo per ammirare i preziosi affreschi dipinti nel corso di tre secoli, dal ‘300 al ‘500. Risalta il dipinto della “Crocifissione” nell’abside rettangolare.  Pregevole testimonianza di pittura locale del XIV secolo è il ciclo di affreschi che decorano la cappella Manassei (aggiunta nel XVI secolo) tra cui si ammirano “Madonna in trono con Angeli”, “Santa Caterina da Siena e Maddalena”, “Cristo crocifisso tra le dolenti”; nel sottarco, quattro Sante, tra cui “Sant’Agnese”. Un documento riferisce che l’incontro tra papa Zaccaria e il re longobardo Liutprando nel 742 ebbe luogo in “oratorio Salvatoris”, che secondo alcuni studiosi corrisponderebbe alla chiesa originaria di San Salvatore, ipotesi che però non è suffragata da documentazione.

#TERNI  #CHIESASANSALVATORE