Itinerari
La Chiesa di San Tommaso

Ricostruita a metà Settecento, la chiesa di San Tommaso, ormai sconsacrata, ha però mantenuto parte della struttura originaria medievale (XI-XII sec), visibile soprattutto nella fiancata sinistra. Con i lavori di rifacimento venne edificato anche Il campanile a vela, impostato sopra la piccola torre campanaria preesistente. Nell’ arco esterno, in parte addossato alla fiancata destra dell’edificio, è inserita una formella in pietra scolpita che raffigura l’Incredulità di San Tommaso. La chiesa, a navata unica sulle cui pareti sono conservati frammenti di affreschi, nel corso del XIII secolo fu sede delle assemblee del Parlamento cittadino. Da diversi anni gli spazi d questo ex luogo di culto sono stati riadattati per accogliere il Museo Paleontologico (Paleolab). Museo con un percorso espositivo ma soprattutto sito interattivo per piccoli e adulti per scoprire i fenomeni geologici alla base dell’evoluzione del pianeta Terra. Ma non solo: qui infatti si può fare l’esperienza di un “viaggio” nell’Umbria meridionale di 3 milioni di anni fa, attraverso numerosi reperti: molluschi e vegetali fossili e resti si mammiferi rinvenuti nei sedimenti dei corsi d’acqua. La raccolta comprende anche ricostruzioni a grandezza naturale di animali che vivevano nel territorio dell’Umbria attuale in quell’epoca remota.
#MuseoPaleontologicodiTerni