Itinerari
La Chiesa di Santa Maria Assunta di Cesi

La chiesa di Santa Maria Assunta, nel centro storico del borgo di Cesi, si eleva sopra un terrazzamento addossato a mura poligonali cinquecentesche. Prende il nome dall’omonima confraternita laicale alla quale venne affidata dopo la sua realizzazione nella prima metà del ‘500. La chiesa assurse a parrocchiale cittadina nel XVIII secolo, periodo cui risale il rifacimento dell’edificio, ulteriormente rimaneggiato con diverse ristrutturazioni nel corso del secolo scorso. La facciata presenta un portale di accesso e un altro murato sormontato da una lunetta recante resti di un affresco. Al suo interno sono conservate preziose opere, come un coro in noce del ‘200, una statua lignea di Madonna col Bambino, l’affresco “Madonna con Bambino” di Papacello da Cortona(XVI sec); il dipinto venne posto su tela nel 1907 ed è esposto nella cappella di sinistra. La bella pala d’altare “L’Assunzione della Madonna”, è un’opera pittorica del tardo cinquecento. Nella cappella di destra si ammira lo splendido dossale “Madonna Bambino in Trono tra Santi” datato 1308 ed eseguito dal “Maestro di Cesi”, artista così chiamato sulla base di questa opera. L’iscrizione posta nella parte inferiore del dipinto, reca il nome della nobile committente, “domina Elena”, che si vede ritratta ai piedi della Madonna. Il dossale ha avuto diverse collocazioni. Originariamente infatti si trovava nella chiesa Santa Maria di Fora, poi fu trasferito in quella di Sant’Angelo e successivamente nel palazzo comunale; infine collocato presso la chiesa di Santa Maria Assunta.