Itinerari
La chiesa di Santa Pudenziana

Seguendo un sentiero che si snoda nella stupenda campagna di Visciano di Narni, al limitare di un’area boschiva, si giunge alla chiesa di Santa Pudenziana, una delle più belle del territorio. Si scorge il campanile dopo aver superato alcune case sparpagliate ai lati della stradicciola. Ci si ritrova poco dopo avvolti nel silenzio del luogo, davanti ad una delizia architettonica del XI-XII secolo, sintesi di sobrietà e finezza artistica, realizzata facendo ampio utilizzo di materiale di spoglio. Gli elementi reimpiegati sono di epoca romana: capitelli, marmi pregiati, tegole con bollo e frammenti di mosaico pavimentale. Anche le due colonne che formano il piccolo portico della facciata provengono da un edificio romano. L’interno è adornato da affreschi,-come la “Madonna col Bambino” nella fascia bassa del ciborio e le figure di Santi visibili sulle pareti e parzialmente sulle colonne delle navatelle-quasi tutti eseguiti nello stesso periodo cui risale la chiesa.