Itinerari

Itinerari

La Festa in onore di San Bernardino da Siena a Montefranco

La Festa in onore di San Bernardino da Siena a Montefranco

Nel suo cammino per recarsi a L’Aquila, l’11 maggio del 1444 San Bernardino da Siena giunse a Montefranco, borgo di altura della Valnerina ternana.  In prossimità di Porta Spoletina (testimonianza del sistema difensivo dell'originario Castello fondato nel XIII secolo) campeggia una lapide commemorativa in cui si legge: ”In questo luogo sorgeva la casa dove fu ospite insigne San Bernardino da Siena;  i Montefrancani vollero tramandarne la memoria ponendo questo marmo”. Nell’abitazione dell’anziana donna che lo aveva ospitato, il Santo operò un miracolo che attraverso i secoli ha mantenuto vivo il ricordo della sua presenza tra gli abitanti del borgo, di cui è Patrono. Il frate chiese all’anziana qualcosa da mangiare; questa non aveva cibo ma poco dopo si accorse che il cestino riposto vuoto nella dispensa era  colmo di pane. La scenografica rievocazione dell’arrivo di San Bernardino e del miracolo del pane, rappresentano i momenti salienti dei festeggiamenti in suo onore, celebrati ogni anno a metà maggio.   Nei giorni delle celebrazioni, il paese si immerge nelle atmosfere di quel periodo, del quale vengono ricreate nelle vie del centro storico situazioni di vita quotidiana, animate dalle figure rappresentative della società di allora, come gli artigiani intenti al lavorare nelle loro botteghe. Location degli eventi è anche il convento di San Bernardino, situato fuori dall’abitato, nel luogo dove il predicatore francescano avrebbe compiuto un altro miracolo prima di ripartire. Vi si tiene una solenne liturgia dopo l’arrivo della processione -annunciato dai colpi degli sparatori- e del corteo in costume. Al termine i partecipanti fanno rientro a Montefranco. La Festa è anche convivialità all’insegna della tradizione culinaria locale: se ne possono gustare i piatti tipici nelle caratteristiche taverne allestite per l’occasione.