Itinerari

Itinerari

La flora e la fauna del lago di Piediluco

La flora e la fauna del lago di Piediluco

Il lago di Piediluco e l’area intorno ad esso,che costituiscono un ecosistema di rilevante valenza naturalistica,ospitano una ricca popolazione vegetale e faunistica. E’ un patrimonio con cui si entra pienamente a contatto quando si naviga il lago con una delle tradizionali barche del posto o a bordo di uno degli eco battelli che raggiungono i punti più reconditi di questo habitat lacustre.

Estese fasce di prato paludoso e canneto lambiscono e cingono l’ambiente acquatico in diversi tratti del suo profilo, lasciando poi il posto a specie idrofite che affiorano e galleggiano sulle superficie di questo specchio d’acqua, come le peculiari Ninfee gialle e i Gigli d’acqua; i Crescioni invece vivono semisommersi. Una bellezza che va ammirata da vicino. A popolare le aree che si estendono intorno al lago sono soprattutto Salici e Pioppi, che in alcune parti formano vere e proprie gallerie. Nel lago di Piediluco vi dimora una varietà di uccelli acquatici, tra cui i più numerosi sono i Tuffetti, le Gallinelle d’acqua, le Folaghe e i Germani reali, e non è una rarità vedere gli Aironi, mente altre specie vi giungono durante il periodo della nidificazione, attratte da un ambiente naturale incontaminato,come il raro Biancone.

L’abbondanza di specie ittiche ha fatto della pesca per molti secoli la principale fonte di sostentamento della popolazione locale. Questa attività fino agli anni ’40-’50 dello scorso secolo veniva condotta, nel pieno rispetto della vita del lago, con sistemi e strumenti tradizionali-questi ultimi realizzati dai pescatori con le loro stesse mani- ciascuno specifico per i diversi tipi di pesce. Tinche, Lucci, Anguille e Cavedani sono autoctoni di questo bacino, che è popolato anche da altre varietà ittiche immesse per aumentarne la pescosità. Tra queste l’Alborella, la Carpa, il Coregone e il Persico reale.  La Trota è “importata” attraverso il Velino, immissario del lago.

Il pesce d’acqua dolce predomina nella tradizione culinaria locale, il cui piatto più rinomato è rappresentato dai Carbonaretti. Si preparano esclusivamente con il pesce persico, che viene abbrustolito sulla fiamma viva (da qui il nome) e poi condito con olio e sale. Altre specialità gastronomiche del posto sono l’anguilla allo spiedo, la trota tartufata e i tagliolini al profumo di lago.

.