Itinerari

Itinerari

La Valnerina Ternana

La Valnerina Ternana

La Valnerina  ternana è un’area di intenso e rigoglioso verde, che si estende lungo il corso del medio-basso corso del fiume Nera, resa unica dalla grandiosità  della Cascata delle Marmore-perfetto connubio tra la forza della natura e l’azione regolatrice dell’uomo su di essa. Ed è proprio la ricchezza di acqua che contraddistingue questo territorio-tanto da averne modellato il paesaggio e determinato la storia del suo sviluppo-, parte di un contesto protetto denominato Parco Fluviale del Nera o Parco delle Acque. Qui la bellezza della natura si integra con un patrimonio storico –culturale, ma anche archeologico,di straordinario valore. E’ un ambiente costituito da rilievi ricoperti da fitti boschi, strette pareti rocciose, e tratti in cui la natura diventa molto più dolce e rilassante. In tutto questo contesto sorgono le numerose testimonianze del lungo corso della storia di questi luoghi. Un’eredità che annovera un centro di culto d’altura preromano, numerose opere  di ingegneria idraulica realizzate dai Romani, ma anche torri e rocche edificate nel Medioevo per il controllo e difesa della valle. A questo periodo affondano le radici i borghi d’altura che costellano e impreziosiscono la cornice naturale. Visitando questi centri, che hanno saputo mantenere le antiche suggestioni e atmosfere, si può godere di magnifici panorami e si possono scoprire i tesori d’arte custoditi nelle loro chiese, in cui operarono artisti di importanti scuole, come quella dello Spagna. La secolare misticità che pervade questi luoghi è testimoniata dagli eremi e conventi che vi si incontrano, e soprattutto dalla splendida Abbazia di San Pietro in Valle, fondata nel 703.

La storia del territorio più vicina ai nostri giorni la si legge attraverso alcuni suoi i simboli, come la monumentale centrale idroelettrica di Galleto, ancora in funzione, progettata dall’architetto Cesare Bazzani alla fine degli anni ’20 dello scorso secolo.

Ma la Valnerina ternana è anche altro: è possibilità di fare delle esperienze indimenticabili praticando, in qualsiasi periodo dell’anno,una delle  attività sportive all’aria aperta favorite dalle caratteristiche dell’habitat: escursioni a piedi lungo sentieri panoramici tabellati, o in mountain bike-per raggiungere gli angoli meno battuti- e passeggiate a cavallo. Per chi cerca emozioni forti, al attenderlo ci sono le pareti rocciose che svettano tra Ferentillo e Arrone, paradiso degli amanti dell’arrampicata sportiva. Oppure un’avventura adrenalinica  tra le correnti de Nera . A bordo dei gommoni rafting, accompagnati da guide esperte, si discende il fiume per poi “volare” sulle rapide ai piedi della Cascata. L’offerta per gli sport d’acqua è ampia: oltre al rafting, comprende anche il torrentismo, l’hydrospeed e la  canoa.

La Valnerina si può gustare anche a tavola poiché questa terra offre un’abbondanza di cibi di eccellenza come il tartufo nero, i prodotti di norcineria e l’olio-la cui produzione si lega alla secolare coltivazione degli ulivi della zona- e i gamberi di fiume.

Avrete voglia di tornare!