Itinerari

Itinerari

Le Antiche Municipalità

Le Antiche Municipalità

Alla vigilia dell’istituzione della Provincia di Terni (2 gennaio 1927), Cesi, Collestatte, Papigno, Piediluco e Torre Orsina, fino ad allora Comuni autonomi, furono aggregati al Comune di Terni. Oggi le cosiddette Antiche Municipalità sono spendidi tasselli del territorio comunale di Terni ma anche luoghi che conservano una loro specifica identità, svelando una altrettanto singolare bellezza. Inseriti in contesti paesaggistici di grande valore, ognuno racconta una storia, tramandata attraverso un pregevole patrimonio storico-artistico che aspetta di rivelarsi al visitatore.

CESI

Denominato “la terrazza della conca ternana” che domina dalla sua splendida posizione lungo la pendice del Monte Eolo. Fu uno dei principali centri delle Terre Arnolfe.

Emergenze: 

Chiesa di Sant’Angelo, risalente probabilmente all’XI secolo.

PalazzoComunale o Contelori – edificio secentesco

Palazzo Stocchi- con affreschi del ‘500 e ‘600

Chiesa di Sant’Agnese-edificio secentesco

Chiesa di Santa Maria Assunta-costruita nel ‘500 e rimaneggiata nel ‘700.  Al museo della chiesa si ammira il dipinto “Maestà” (XIV) del cosiddetto Maestro di Cesi.

Chiesa di Santa Caterina

Chiesa di Sant’Andrea-costruita nel XII secolo. Nelle strutture murarie sono inglobati materiali di epoca romana che provengono dalla vicina Carsulae.

Palazzo Eustachi

PalazzoCesi- edificio rinascimentale  che appartenne alla famiglia Cesi.

Chiesa di Sant’Onofrio (Santo Protettore di Cesi), ubicata fuori del centro abitato.

Cesi è anche punto di partenza per le escursioni a Monte Sant’Erasmo e Monte Torre Maggiore(m 1120), dove sono resti di mura poligonali e di templi della civiltà degli Umbri.

 

COLLESCIPOLI

Occupa la sommità di un colle dal quale si scopre la conca ternana. Cinto da mura medievali, il borgo possiede pregevoli edifici gentilizi  e monumentali chiese.

Emergenze:

Porta Ternana-uno dei due accessi del borgo

Palazzo Ungari-costruzione settecentesca

Chiesa di San Nicolò- ha impostazione romanica. A questa chiesa appartiene uno dei due campanili che connotano il profilo del borgo.

Chiesa e Convento di Santa Cecilia- complesso del XVII

Palazzo Catucci- costruito in parte nel ‘500; venne ampliato nel ‘700.

Palazzo Genga

Chiesa di Santa Maria(collegiata)-risale al XII sec, custodisce opere d’arte di pregio. Qui si trova anche il magnifico Organo Hermans, realizzato dall’omonimo maestro fiammingo nella seconda metà del XVII sec.

Restaurato nel 1995, è il protagonista del prestigioso Hermans Festival.

Porta Sabina- sovrastata dal campanile della chiesa di Santa Maria.

 

COLLESTATTE

Questo bel borgo sorge su un colle della Valnerina  ternana, i prossimità della Cascata delle Marmore. L’origine del Castello risale probabilmente al IX secolo. Di impianto medievale, presenta alcuni edifici che vennero fatti edificare dalla famiglia Manassei (XIX secolo)

Emergenze:

Porta Ternana-medievale

Chiesa di San Pietro –conserva una pala d’altare del ‘500 della scuola dell’Alunno e un fonte battesimale dello stesso secolo.

Palazzo Manassei-XVIII scolo

Palazzetti Manassei-XVIII secolo

Chiesa della Santissima Trinità- XVII secolo-

Palazzo Magalotti-XVII secolo-

Nella vicina San Liberatore si ammira la chiesa omonima, che è decorata con bei dipinti del XVI e XVII

 

PAPIGNO

Piccolo borgo affacciato sulla Valnerina ternana, mostra un assetto medievale

Emergenze:

Chiesa dell’Annunziata-ricostruita alla fine del ‘700, conserva belle opere pittoriche.

Al limitare del bosco secolare intorno a Papigno, si incontra un’importante testimonianza di epoca romana: il ponte del Toro” costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Quest’area fu anche una delle mete preferite dei pittori Plenaristi  e fa parte dell’itinerario del Museo Diffuso dei Plenaristi, itinerario che congiunge il luoghi in cui pittori europei, tra la fine del ‘700 e il secolo successivo, dipinsero “en plein air”,le bellezze del territorio di Terni, tra cui Papigno e il suo bosco.

 

PIEDILUCO

Incantevole borgo affacciato sull’omonimo lago e allungato ai piedi del Monte Luco.

Eergenze:

Chiesa di San Francesco- costruita (XIII-XIV) in ricordo del soggiorno di San Francesco a Piediluco.

E’ inserita nell’itinerario della Via di Francesco.

Rocca- (XIII-XIV) si eleva sulla sommità del Monte Luco

Centro Nautico D’Aloja- il lago di Piediluco è sede del Centro Nazionale di Preparazione Olimpica della Federazione Italiana di Canottaggio.

 

TORRE ORSINA

Delizioso borgo della Valnerina ternana, adagiato sulla sommità del colle Santa Maria.  Il nucleo medievale , ancora ben conservato, si arricchì tra il ‘500 e il ‘700 di edifici gentilizi.

Eergenze:

Porta Urbica-fine XVI inizi XVII

Chiesa di Santa Maria Assunta (tardo rinascimentale)

Fontana- del XIX secolo e recentemente ricostruita

Casino Manassei

Parco Aurelio De Felice- sul colle dove è ubicata quella che fu la casa-studio di De Felice, uno dei più importanti scultori italiani del ‘900, è allestito un museo all’aperto in cui sono esposte copie di alcune sue celebri sculture.  E’ un luogo suggestivo anche perché offre magnifici scorci della bellezze della valle del Nera, tra cui la Cascata delle Marmore.