Itinerari
L'ex Monastero di Santa Cecila

Tra i pregevoli edifici che fanno del borgo collinare di Collescipoli uno scrigno di bellezza architettonica, figura il complesso dell’ex Monastero di Santa Cecilia, la cui poderosa mole occupa uno spazio tra i due principali assi viari del centro storico- via Villa Glori e Corso dei Garibaldini. Costruita agli inizi del XVII secolo per una comunità di suore della regola di Sant’Agostino e successivamente ampliata, la struttura monastica si distribuisce intorno a un bel chiostro quadrato cinto da arcate. Ad essa è unita l’omonima chiesa, risalente alla seconda metà del ‘600, che prospetta su via Villa Glori con il suo elegante portale. Poiché nell’ultimo decennio del XVIII secolo il convento ospitava poche religiose, nel 1797 venne soppresso e l’immobile acquisito dalla mensa vescovile di Narni,che ne assegnò una parte alle Maestre Pie in funzione di una scuola per le bambine del paese. Dopo la soppressione delle corporazioni religiose, il Comune di Collescipoli nel 1879 (allora non era ancora stato aggregato a quello di Terni) decise di farne la sede della scuola elementare statale, dove rimase fino alla metà degli anni sessanta dello scorso secolo. Il primo importante restauro dell’immobile è del 1915, ad opera della diocesi di Terni e Narni. I più recenti lavori di ristrutturazione e riqualificazione lo hanno reso nuovamente fruibile, grazie soprattutto al recupero del chiostro, suggestiva cornice per concerti e attività culturali.