Itinerari

Itinerari

Monte Moro

Monte Moro

La Valnerina ternana  è una delle aree più suggestive del circondario di Terni oltre che per le sue bellezze naturali e i suoi antichi borghi anche per le numerose testimonianze archeologiche a cielo aperto che vi sono conservate, eredità di una remota antropizzazione di questa zona.  Salendo sulla cima del Monte MORO (m 696), nel territorio di MONTEFRANCO, ideale punto per ammirare la splendida valle sottostante, si scopre un’area archeologica di epoca romana, riportata alla luce da lavori di scavo iniziati nel1998 e proseguiti nel 2004. I reperti sono costituiti da un ambiente non pervenutoci integro, che presenta parte della pavimentazione, e da due cisterne (oppure silos) scavate nella roccia. Di forma circolare, entrambe le cisterne sono “rivestite”: una con uno strato di argilla, l’altra quella ritenuta cronologicamente successiva, con intonaco. Alcuni oggetti votivi in bronzo riaffiorati con gli scavi e databili tra il V e il IV secolo a.C. attestano che il luogo ospitò un santuario, e quindi può essere annoverato tra i centri di culto di altura diffusi nel territorio intorno a Terni prima della romanizzazione. Probabilmente nel corso dei secoli, l’area ebbe una funzione diversa da quella religiosa originaria.

Le foto pubblicate sono prese dal sito web “ Terre di San Valentino”