Itinerari

Itinerari

Ocriculum AD 168

Ocriculum AD 168

Nei giorni della manifestazione “Ocriculum AD 168” l’ampio scenario dell’Area Archeologica di Ocriculum”-una delle più estese dell’Italia centrale- si trasforma nell’importante municipio romano del periodo dell’imperatore Marco Aurelio, quando conobbe l’apice della sua prosperità.  Ocriculum sorse lungo il tracciato della Via Flaminia e nei pressi del porto fluviale costruito su un’ansa del fiume Tevere che scorre al di sotto dell’abitato di Otricoli. Lo scalo fluviale rappresentò il fulcro di una rilevante attività commerciale,da cui provenne molta della ricchezza della città:  via Tevere venivano inviate a Roma merci di produzione locale, come laterizi e anfore ma anche derrate alimentari, soprattutto olio, tanto che ne derivò l’appellativo “Porto dell’Olio”. L’animato contesto portuale è uno degli aspetti della vita di Ocriculum ricreati durante la rievocazione storica che va in scena annualmente a fine maggio. Rivivono, fatti rivivere da figuranti in costume, riti religiosi, cerimonie pubbliche, sfilate di legionari, addestramenti nei castra e combattimenti. Ma anche spettacoli e musiche eseguite con strumenti dell’epoca. Alla Porta d’ingresso ci si ritrova subito indietro di oltre due millenni con il cambio valuta in sesterzi, iniziando appena dopo un viaggio immersivo tra monumenti riportati alla luce dagli scavi e luoghi ricostruiti (uno di questi è l’emporium), dove si incontrano legionari, gladiatori, vigiles, mercanti, àuguri e altri protagonisti. Una sosta alle tabernae offre inoltre la possibilità di scoprire i sapori dei cibi degli antichi Romani. Quale migliore occasione per visitare Ocriculum?