Itinerari
Palazzo Manassei

Una suggestiva tradizione lega la storia del nobiliare palazzo Manassei, sito nella medesima via di Terni, alla famiglia dei Tacito, originaria- sempre secondo questa- della romana Interamna (l’odierna Terni). Per conferire lustro e prestigio al proprio nome, nel luogo dove in epoca romana si sarebbe trovata la domus dei Tacito, i Manassei costruirono tra il ‘300 e il ‘400 alcune loro abitazioni, accorpate in un unico possente edificio intorno al ‘500. In realtà non vi è alcuna documentazione che dia validità a questa tradizione; inoltre i materiali archeologici rinvenuti in quell’area non costituiscono testimonianza della passata presenza di una domus.
Si sa però da fonte letteraria che Interamna dette i natali all’imperatore Marco Claudio Tacito. Questo fatto indusse a credere che anche suo fratello Annio Floriano,-succedutogli nel 276- e lo storico Cornelio Tacito, con cui il primo dei due imperatori sosteneva di essere imparentato, fossero nati in questa città. In via Tre Monumenti- così denominata perchè presso la vicina Porta vi vennero ritrovate i basamenti di tre monumenti funerari ascrivibili al periodo di Interamna, in passato erroneamente identificati con i cenotafi dei personaggi romani richiamati-, nel XVIII secolo tornò alla luce una statua di uomo togato priva della testa, la quale si ritenne che raffigurasse l’illustre storico. Al reperto del I secolo d.C. fu quindi aggiunta la parte mancante: la statua dell’autore delle “Storie” e degli “Annali” è ora collocata sullo scalone di accesso a palazzo Manassei.
Questo edificio gentilizio, profondamente ristrutturato nel ‘600, secolo a cui risalgono anche gli affreschi del piano nobile attribuiti a Girolamo Troppa, ha ospitato diversi istituti scolastici, la pinacoteca cittadina (dal 1964 al 1986) e l’Istituto Musicale “Briccialdi”. Infine è stato riadattato ad abitazioni private.