Itinerari
Palazzo Spada e Palazzo Cesi

Che cosa hanno in comune PALAZZO SPADA di Terni e PALAZZO CESI di Acquasparta? Il fatto di essere s tati edificati nel Cinquecento, il fatto di essere due dei più rappresentativi Palazzi nobiliari del periodo nel territorio Ternano e di essere stati progettati da insigni architetti- Antonio da Sangallo il Giovane quello di Terni, anche se alcuni studiosi lo attribuiscono a Sallustio Peruzzi, mentre l’edificio che appartenne alla famiglia Cesi è opera di Gian Domenico Bianchi.
PALAZZO SPADA, sede centrale del Municipio di Terni, commissionato da Michelangelo Spada, originariamente era costituito da due corpi poi uniti nel ‘700 in seguito ad una radicale ristrutturazione che conferì all’edificio la struttura attuale. Un ampio cortile conduce agli ambienti interni. In questo spazio, caratterizzato da tre ordine di archi, da alcuni giorni è stata collocata permanentemente la scultura in travertino del Thyrus (drago), emblema della città. Alcune Sale sono di notevole interesse poiché impreziosite con cicli di affreschi di pregio artistico. Particolarmente belli quelli della Sala del Consiglio Comunale: oltre alle decorazioni a grottesche, vi sono dipinte scene di carattere mitologico “Fetonte punito da Giove” (riquadro centrale della volta) e storico ispirate alla battaglia di Lepanto e alla strage degli Ugonotti. Le pitture, realizzate nella seconda metà del XVI secolo, sono del fiammingo Karel Van Mander e collaboratori. Altre Sale affrescate sono: Sala di Diana, Sala di Flora, Sala di Giove e Sala di Giunone.
Il prestigio di PALAZZO CESI si lega al suo essere stato sede dell’Accademia dei Lincei, fondata da Federico Cesi nel 1603, che propugnava il metodo sperimentale e scientifico nella conoscenza dei fenomeni naturali. Uno dei più illustri esponenti dell’Accademia fu Galileo Galilei che Federico Cesi, amico dello scienziato, ospitò nel 1624 nel Palazzo di Acquasparta.
All’interno si ammirano pregevoli soffitti lignei a cassettoni (Salone centrale) con intagli e magnifiche decorazioni con cui sono affrescate le Sale (seconda metà XVI secolo). Recentemente, in una parte del Palazzo, è stato allestito un museo esperienziale dedicato alla Scienza e all’Accademia dei Lincei.
#TERNI #PALAZZOSPADA #ACQUASPARTA #PALAZZOCESI