Itinerari
Poggio Lavarino

Il piccolo borgo di POGGIO LAVARINO si raggruppa compatto intorno alla torre campanaria che svetta nella parte più alta di questo centro della Valserra. Se oggi questa torre ne è il tratto connotativo, nei secoli passati, soprattutto in epoca medievale, essa costituì un punto di avvistamento strategico sulla viabilità che collegava Terni e Spoleto. Sebbene il nucleo abitativo di formò attorno a questa struttura funzionale a partire dal XIV secolo, ci sono “indizi” che lasciano supporre che in questo luogo vi era già stato un insediamento in epoca romana- materiali di reimpiego di questo periodo sono visibili nelle strutture murarie di alcune abitazioni. Così come è certo che sul posto visse una comunità monastica benedettina. Alcuni documenti del XVII secolo fanno riferimento alla “Casa di San Benedetto” ubicata dentro l’abitato e che secondo la tradizione era stata l’abitazione del Santo monaco. Ancora nel XVII secolo uno degli altari della chiesa del paese era dedicato al fondatore dell’ordine monastico, il cui nome si ritrova anche in alcuni toponimi. Ad esempio, in località “la Cargara”, nelle vicinanze del paese, scorre il “fosso di San Benedetto”; in questa zona inoltre rimangono i ruderi del monastero di “San Benedetto de Calcharia” menzionato in diversi documenti medievali. Altro punto di riferimento di Poggio Lavarino è la Chiesa di San Bernardino, adiacente alla torre. L’interno, che è un rifacimento di quello dell’edificio originario, presenta nella piccola abside un affresco databile alla fine del XVI secolo in cui sono ritratti la Madonna col Bambino e alla sua sinistra San Bernardino- la cui immagine è però incompleta- e sul lato destro San Benedetto.
Poggio Lavarino è uno dei numerosi borghi storici che costellano la Valle del torrente Serra. Questi sorsero come centri fortificati nel corso del Medioevo per esercitare un controllo strategico su una zona di confine, cerniera naturale tra Terni e il territorio di Spoleto. Questo patrimonio storico-culturale si inserisce in un contesto di grande bellezza naturale dominato dal verde della rigogliosa vegetazione. La Valle del Serra è infatti una delle aree di maggior valenza ambientale e naturalistica del territorio di Terni, che si può scoprire anche percorrendo i sentieri escursionistici che l’attraversano, alcuni dei quali conducono fino ai monti più alti della zona.