Itinerari

Itinerari

Rocca San Zenone

Rocca San Zenone

Della Rocca medievale rimangono alcune strutture delle fortificazioni, come ad esempio le torri di avvistamento- una delle quali collocata in un punto più elevato- che consentivano di sorvegliare un’estesa zona. Tale controllo era finalizzato soprattutto a prevenire possibili attacchi nemici provenienti dall’area intorno a Spoleto, trovandosi questo baluardo difensivo nel punto di accesso alla Valle del Serra, limite del territorio di Terni. Il nucleo fortificato della Rocca probabilmente venne edificato sullo stesso sito in cui vi era stato un insediamento umbro. Nel borgo di Rocca San Zenone è presente la “Chiesa di San Giovanni” il cui edificio originario fu quasi certamente costruito prima della cinta muraria del sistema difensivo in cui è inserita, quindi precedentemente al XIII secolo. L’avancorpo aggiunto nel XVII secolo ha allineato la facciata alle mura medievali. L’interno conserva affreschi della prima metà del XV secolo eseguiti da pittori della scuola di Bartolomeo da Miranda e del Maestro di Narni. Fuori dell’abitato sorge la Chiesa dedicata a San Zenone, che in questi luoghi venne martirizzato e sepolto.  Sulla tomba del Santo si narra che venne edificato la primitiva chiesa. L’edificio attuale ha una facciata a capanna e interno a navata unica. Le due cappelle ai lati della facciata sono del XVI secolo.