Sport outdoor in Valnerina

Sport outdoor in Valnerina

La Valnerina Ternana, che si estende da Terni a Ferentillo, costituisce l’area del “Parco Fluviale del Nera”, facente parte del sistema parchi naturali della Regione Umbria. In questo ambiente naturale rimasto pressoché intatto, caratterizzato dal fiume Nera, domina il verde dei boschi, delle colline e della valle ricca di acqua.

Quest’area, nel suo complesso è la più suggestiva e spettacolare dell’intero settore meridionale umbro ed è considerato un “paradiso” per gli appassionati dello sport out door, una vera e propria “palestra a cielo aperto”.

Scopriamo nello specifico, quali attività sportive si possono praticare nel nostro territorio.

Sport acquatici

Visto che l’acqua è la “regina” indiscussa del Parco, gli sport acquatici sono quelli maggiormente diffusi e praticati. Il più famoso è sicuramente il rafting che consiste nel percorrere tratti di fiume a bordo di appositi gommoni, armati di pagaia. Gli itinerari da scegliere sono numerosi, da quelli più "adrenalinici” proprio sotto la Cascata delle Marmore, dove il corso del fiume è più spumeggiante, a quelli più tranquilli e adatti anche ai bambini (rafting – soft), nel tratto di cinque chilometri tra Ferentillo ed Arrone, itinerari che riservano comunque forti emozioni; ll tubing, altro modo divertente di scendere il tratto soft, leggermente sopra il livello dell’acqua ed in maniera indipendente, con un “ciambellone” di gomma, coadiuvati sempre da una guida che spiega le traiettorie; l’hydrospeed, una sorta di bob fluviale a cui ci si aggrappa per seguire la corrente dei fiumi dove l’acqua scorre più veloce e le rapide sono più accentuate; il canyoning – torrrentismo, ovvero la discesa di torrenti laddove l’acqua ha profondamente scavato la roccia formando cascate, scivoli e piscine naturali da superare con salti, corde e qualche nuotata; River Walking: discesa guidata delle piscine che si formano naturalmente, una “passeggiata” sul letto del fiume quando il flusso d’acqua della Cascata è chiuso ed è così possibile osservare il fantastico scenario naturale; Canoa Kayak: è possibile sfidare le rapide del fiume Nera in canoa, con alcune lezioni, secondo il grado di difficoltà; Sup: Una tavola sulla quale si può surfare sul fiume, remando con una lunga pagaia stando in piedi; è facile, divertente e sicuro. Un luogo incantevole dove poter praticare la canoa è i lago di Piediluco. Dalle sue spiagge è possibile avventurarsi liberamente con la propria canoa oppure noleggiandone una presso le spiagge che prevedono questo servizio.

Per Informazioni e prenotazioni:

Per tutti gli sport acquatici: “Raftingmarmore” www.raftingmarmore.com; tel. 39330753420 – info@raftingmarmore.com
Rafting, canoa e torrentismo: “Centro outdoor Pangea” https://pangea-italia.com; tel. 3487711170; info@pangea-italia.com.
Rafting, Canyoning: www.umbriaoutdoor.it - tel. 3386703305 – info@umbriaoutdoor.it
Rafting, Sup, canoa, canoa al lago di Piediluco: “Nera Adventure River asd”www.raftingnerariver.it ; nerariver@libero.it – tel. 3923634544 – 320 0687327
Rafting soft, canoa canadese: Gruppo Canoe Terni / Umbria rafting e canoa - umbriaraftingcanoa@gmail.com - cell. 347 3260536

Arrampicata sportiva

La Valnerina non si limita ad offrire solo emozioni per chi pratica gli sport d’acqua ma è famosa anche per l’arrampicata sportiva. Il “paradiso” per i climbers, è la falesia di Ferentillo, la seconda più grande in Italia. In questa zona sono presenti più di 320 vie d’arrampicata caratterizzate da rocce carbonatiche, di varia gradazione, dislocate in diverse aree, adatte a tutte le stagioni. Le rocce permettono un’ arrampicata molto varia dalla tecnica su placca allo strapiombo. Le zone più frequentate, di minor difficoltà, si trovano subito dopo la contrada Precetto, direttamente sulla strada che porta alle case di Monterivoso.

Per informazioni:
Sig. Alvise Mario (CAI): alvise.mario@gmail.com

Speleologia

Per gli appassionati di speleologia, è possibile effettuare esplorazioni guidate in suggestive grotte naturali, da realizzare mediante l'impiego di attrezzature e tecniche di progressione speleologiche. Le escursioni nelle cavità in travertino della Cascata delle Marmore ed in altre zone limitrofe, sono adatte sia ai principianti che a persone già in possesso di esperienza specifica. Le escursioni sono condotte da esperte guide speleologiche che garantiscono una totale assistenza tecnica.

Per informazioni:
www.umbriaoutdoor.it - tel. 3386703305 – info@umbriaoutdoor.it

Per alcune visite alle grotte della Cascata delle Marmore: www.cascatadellemarmore.info

Trekking – escursionismo

La vallata del fiume Nera, con la presenza di paesini incantevoli e di piccoli borghi medievali, è ricca di testimonianze storiche racchiuse in un paesaggio naturale che invoglia a trascorrere del tempo all’aria aperta, alla scoperta delle tante particolarità del territorio. Molti sono i sentieri di trekking che si snodano tra querce, faggi, prati, in una natura incontaminata, dove tutto sembra essersi fermato, ed è possibile passeggiare in totale sicurezza e relax. Esistono percorsi di varia difficoltà, adatti per famiglie e non professionisti sino ad un livello per esperti di trekking e cicloturismo. Nonostante la presenza di alcune segnaletiche di base, prima di intraprender qualsiasi escursione, si consiglia di contattare un esperto che metterà a disposizione la propria esperienza nell’accompagnare il visitatore nel trekking prescelto.

Per informazioni:
www.umbriaoutdoor.it - info 3386703305 – info@umbriaoutdoor.it www.umbriaoutdoor.it; www.trekkinginumbria.it - Alessio Sugoni, guida ambientale escursionistica: Tel. 333 9083538 ; CAI - sezione di Terni - tel 0744 286500 cai.terni@libero.it
Gruppo Canoe Terni / Umbria rafting e canoa - umbriaraftingcanoa@gmail.com - cell. 347 3260536

 

Per le escursioni guidate lungo le gole del Nera:
DREAVEL - tel 388 3206074 - 0744 1980233

Mountainbike

Se si preferisce andare alla scoperta del territorio in bicicletta, la Valnerina offre oltre 300 km di sentieri, carrarecce e mulattiere. Dal belvedere inferiore della Cascata delle Marmore si snodano i sentieri della Greenway del Nera : una fitta rete di itinerari sterrati percorribili a piedi o in bicicletta che costeggiano il corso del fiume Nera, collegati fra loro a formare un anello di circa 180 chilometri. Per il ciclista, le montagne della Valnerina sono considerate una grande sfida ed un’attrazione irresistibile, soprattutto per la natura incontaminata e i numerosi sentieri riservati. Ad un chilometro prima del paese di Arrone, ha sede il principale Centro Escursioni – Scuola di MTB della zona, qui si possono prenotare uscite guidate lungo i più bei sentieri della Valnerina con bici proprie o a noleggio. Anche al Belvedere supeiore di Marmore ed al lago di Pieiluco è possibile noleggiare Mountainbike per passeggiate in autonomia o prenotare tour con guide esperte.

Per informazioni:

Thyrus Cycling Team 

Piediluco: noleggio E-Bike, C.so Salvati, 23 - tel. 328 8169274
fb Thyrus cycling team Terni
Instagram  thyruscyclingteam_terni

Centro Escursioni - Mountain Bike School,  S.P. 209 della Valnerina Km 10,600 - 05031 Arrone (TR) Presso Italia Authentica
www.umbriainmountainbike.it - info@umbriainmountainbike.it Tel e fax: 0744-287686 – Vito Santamaria 380-3088533

Piediluco: Instanbike -  Via Noceta, 4  
Per info prenotazioni tour e noleggio: Massarelli 346 4267004

Marmore: Marmore – bike   - Via Pietro Montesi 51, Marmore belvedere superiore
Per info: Referente Federico Costarelli  339 1809882

Thyrus Cycling Team

Pesca / pesca no kill

Il Fiume Nera rende la Valnerina uno degli ambienti più interessanti anche dal punto di vista della pesca. Per tutti gli appassionati di questo sport, esistono zone suddivise in base alle specie ittica presente nel corsi d’acqua. La carta ittica regionale attribuisce al tratto fluviale del fiume Nera, sopra la città di Terni, la denominazione di “zona superiore della trota” . In queste acque la trota fario rappresenta la specie ittica dominante: per salvaguardare questo tipo di salmonide, la Regione Umbria ha istituito due tratti no-kill sui fiumi Nera e Corno, nei comuni di Cerreto di Spoleto, Vallo di Nera e Ferentillo. Tale iniziativa prevede pratiche di pesca alternative ai metodi tradizionali (per mezzo cioè di una tecnica ad esca artificiale-mosca o spinning con amo senza ardiglione e il rilascio immediato del pesce) che consente di ridurre la pressione della pesca sportiva sull’ecosistema fluviale e quindi una maggior tutela del fiume.

Per informazioni:
www.neranokill.it - info@neranokill.it

Sport dell’aria

Gli appassionati di volo posso trovare a Terni l’aviosuperficie "Alvaro Leonardi". L’area di volo, considerata la maggiore della provincia, si trova nella zona di Maratta, in località "Le Sore" (7 km dal centro della città). Presso il centro è presente una scuola di volo: VDS – VM aereo ed elicottero (cert. Aero Club d’Italia, n.174 Coni); Possono essere effettuati voli di ambientamento, paracadutismo – lanci in tandem. All’interno dell’Aviosuperficie è presente inoltre un’area di ristoro “Il Barone Rosa” (bar – ristorante).

Per informazioni:
Aviosuperficie: Via Gianni Caproni, 4 – Terni 3357277715; avio@ternireti.it
Voli di ambientamento: www.aeroclubterni.eu - aeroclubterni@gmail.com; tel. 3313459923
Full Aviation Services srl – officina aeronautica certificata: tel. 3496904682

Video cortesia Umbria Experience