Terni, città di San Valentino

La Basilica
La costruzione attuale risale ai primi del XVI secolo, ma all’interno dell’edificio sono state rinvenute parti della struttura medievale.Nei secoli successivi fu abbellita e dagli inizi del XVII secolo completamente ristrutturata.
Nel 1630 le reliquie di San Valentino vennero custodite in un’urna attualmente posta in vista sotto l’altare.
La facciata di linea settecentesca, è caratterizzata da un portale nella fascia inferiore e da una grande finestra in quella superiore.
Anche l’interno presenta una decorazione settecentesca nelle sei cappelle si possono ammirare dipinti di grande pregio e valore: nella prima cappella sulla sinistra il quadro di Andrea Polidori “Madonna col Bambino e i santi Lorenzo, Giovanni Battista e Bartolomeo”, a seguire nella Cappella di Santa Teresa “Madonna col Bambino e i santi Giuseppe e Teresa”, nella cappella di San Michele sulla destra è posto il dipinto di Cavalier Arpino “San Michele Arcangelo”.
Una scala conduce alla Cripta dove sono conservati i resti dei santi Procolo, Efebo e Apollonio e al museo dove sono sistemati reperti rinvenuti negli scavi.
Al centro del coro della Basilica si trova il pozzo di San Valentino dove vengono raccolte le lettere con messaggi d’amore provenienti da tutto il mondo.
Alla chiesa è annesso un convento recentemente ristrutturato e divenuto sede universitaria.
La leggenda
Sull’origine della tradizione di San Valentino patrono dell’Amore festeggiato in tutto il mondo, si raccontano diverse storie.La più toccante è quella che narra di due giovani, Sabino e Serapia, ostacolati dai rispettivi genitori che appartenevano a religioni diverse (cristiana e pagana).
Rivoltisi al vescovo per ottenere aiuto egli si adoperò per la loro unione.
Quando Serapia si ammalò di tubercolosi, Sabino chiamò San Valentino al suo capezzale. Sabino pregò il Santo, dicendogli che non avrebbe potuto vivere senza la sua compagna.
Accogliendo la disperazione del giovane, Valentino levò le sue preghiere al Signore, ed i due giovani lasciarono la vita terrena, per vivere insieme nell'eternità.
La venerazione di San Valentino arriva anche nei paesi anglosassoni dove la leggenda narra del vescovo che donava ai giovani visitatori un fiore del suo giardino.
Tra due di questi giovani nacque un amore consacrato con il matrimonio benedetto dallo stesso vescovo.
La loro unione fu tanto felice che molte coppie seguirono il loro esempi inducendo il Santo a dedicare un giorno dell’anno ad una benedizione nuziale generale.
Eventi
Le manifestazioni valentiniane, che per tutto il mese di febbraio fanno di Terni la Città di San Valentino, la Città dell'Amore, non sono soltanto religiose.
Terni si fa romantica ed accogliente: mette in rete esercizi commerciali, alberghi, cinema, teatri e locali, ed offre grandi spettacoli, incontri culturali, itinerari dell'arte e del sapere.
Nasce così un cartellone ricco di eventi, festeggiamenti, di idee e omaggi d'amore.Fra queste, un posto di rilievo è attribuito al Premio San Valentino, un gesto d'amore conferito a personalità che si sono distinte nel campo della cultura, della scienza, dello sport, delle organizzazioni umanitarie. Ad esso è affiancato un concorso di poesia e di prosa.
E poi concerti, mostre, cinema, rappresentazioni teatrali, spettacoli e tanti altri eventi da scoprire e assaporare.