Itinerari

Itinerari

Villalago

Villalago

Un belvedere per godere di una splendida veduta del lago di Piediluco è la collinetta, poco distante da questo centro lacustre, in cui si trova Villalago. Alla bellezza paesaggistica circostante si aggiunge la straordinaria valenza ambientale e naturalistica dell’area. L’elegante Villa di fine ottocento, è infatti cinta da un esteso parco in cui prevalgono alberi secolari appartenenti al bosco che un tempo ricopriva interamente questo luogo. Per di più vi crescono numerose specie di orchidee spontanee. Seguendo uno dei sentieri che si snodano all’interno dell’habitat naturale, si arriva al cospetto della signorile dimora appartenuta alla famiglia Franchetti, facoltosi proprietari terrieri. Il barone Eugenio Franchetti ne affidò il progetto per la costruzione all’architetto Giuseppe Boccini, che realizzò un edificio di ispirazione neorinascimentale. A seguito di controversie ereditarie, agli inizi degli anni ’60 dello scorso secolo la proprietà del prestigioso complesso fu acquisita dalla Provincia di Terni, che decise di farne un sito aperto al pubblico. Gli interventi di recupero e miglioramento riguardarono sia l’edificio che il parco. In occasione del restauro, il pittore ternano Mirimao decorò con scene mitologiche i soffitti dei saloni, arredati con pregiati mobili d’epoca. Il parco invece fu reso più funzionale con la creazione di un teatro all’aperto(che ebbe l’onore di essere una delle location dei concerti di esordio di Umbria Jazz) e di spazi dotati di caminetti e tavoli per il pic-nic. Villalago rimane una dei posti preferiti dai ternani per trovare refrigerio nelle giornate estive e per il tradizionale barbecue ferragostano.