Itinerari
Zona Duomo di Terni

L’area di Terni raccolta intorno al Duomo, è un compendio monumentale dei diversi periodi della storia della città. L’itinerario in parte “racchiuso”dentro i resti delle mura di epoca romana e medievale, si snoda nel “cuore”della Terni antica di cui qui sono conservate straordinarie vestigia.
Possiamo immaginare la grandiosità della romana Interamna, ammirando i resti dell’imponente “Anfiteatro”. La costruzione dell’edificio risale ai primi decenni del I° sec. d.C. Le alterazioni che ha subito nel corso dei secoli, hanno lasciato intatta la forma ellittica della costruzione, così come è ancora ben visibile la tecnica edilizia in opus reticulatum bicromo. Punto di raccordo dell’intero quartiere è l’armoniosa piazza Duomo su cui prospetta la maestosa “Cattedrale di Santa Maria Assunta” con il suo ampio porticato, che risale ai primi secoli del Cristianesimo. La Cattedrale, come la conosciamo oggi ha subito diversi ampliamenti e rimaneggiamenti a partire dalla struttura originaria in stile romanico, di cui rimane il portale centrale decorato con racemi. Di rilevante interesse artistico è l’Organo realizzato nel 1657 su disegno, come attestano alcuni documenti dell’archivio comunale di Terni, del Bernini. Dirimpetto, la piazza accoglie il nobiliare Palazzo cinquecentesco Rosci poi Bianchini-Riccardi che porta la firma di un illustre architetto, Antonio da Sangallo, mentre altri lo attribuiscono al Vignola. Al suo fianco, la bella fontana dello scultore Corrado Vigni (lo stesso artista che ha realizzato le statue che adornano la facciata del Duomo) simboleggiante il fiume Velino che cade nel Nera formando la Cascata delle Marmore. Questa zona di Terni comprende anche un’estesa area verde, i Giardini pubblici “La Passeggiata”, parzialmente orlata dalle mura urbiche, che ospita una ricca vegetazione.
#ANFITEATROROMANO #CATTEDRALEDITERNI #PIAZZADUOMO