Al 11 Aprile
Stagione concertistica dell’Associazione Filarmonica Umbra 2024-25
Al 11 Aprile
Al via venerdì 11 ottobre al teatro Secci la 50esima edizione

Il pianista di fama internazionale Andrea Lucchesini inaugurerà la 50esima stagione concertistica 2024-2025 dell'Associazione Filarmonica Umbra venerdì 11 ottobre alle ore 21:00 presso il Teatro Sergio Secci di Terni, con un programma dedicato a Beethoven, Schumann e Liszt. Il 27 ottobre, sempre al Teatro Secci e alle ore 17:30, si esibirà l'ensemble Indialucia.
A novembre sono previsti due eventi: il 6 (ore 21:00) Michael Barenboim, al violino e viola, accompagnato dalla pianista Natalia Pegarkova, e il 24 (ore 17:30) il duo pianistico formato da André Gallo e Igor Roma, che interpreterà musiche di Mozart, Brahms, Šostakovič e Poulenc.
L'8 dicembre, alle ore 17:30, l'Orchestra da Camera di Perugia, diretta e con il violoncellista solista Enrico Bronzi, eseguirà opere di Mozart e Haydn.
Il 2025 si aprirà il 5 gennaio (ore 17:30) con i Bass Gang, che presenteranno un medley di musica classica, moderna e pop arrangiata per il loro ensemble di contrabbassi. Il 19 gennaio (ore 17:30) l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, diretta da Ernesto Colombo, eseguirà la Prima Serenata di Brahms e il Primo Concerto per violino di Bruch, con il violinista Ilya Grubert come solista.
Il 1 febbraio (ore 17:30), presso la Chiesa di San Francesco, si terrà un Concerto Straordinario fuori abbonamento, offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio Terni e Narni in collaborazione con la Filarmonica Umbra e la Diocesi di Terni, Narni e Amelia. L'ospite d'onore Paolo Fresu, accompagnato dai Virtuosi Italiani, presenterà "Back to Bach".
Il 16 febbraio (ore 17:30) il Secci ospiterà il Quartetto Pražák, che insieme a Sandro De Palma al pianoforte eseguirà due capolavori di Debussy e Dvořák.
Due eventi a marzo: il 2 (ore 17:30) il pianista Francesco Nicolosi sarà affiancato dal narratore Stefano Valanzuolo per "La musica miracolosa. Storia e leggenda di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia"; il 16 (ore 17:30) Federico Mondelci dirigerà e suonerà il sassofono con l'Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, eseguendo brani di Bernstein, Morricone e Rota.
Il 4 aprile (ore 21:00) i fratelli ternani Francesco (violoncello) e Angelo Pepicelli (pianoforte), noti come PiCello Bros, presenteranno "Specchi deformanti" con musiche di Beethoven, Schnittke e Molinelli. La stagione si concluderà l'11 aprile (ore 21:00) con il Gate Duo, composto da Simone Bellagamba al sassofono e William Belpassi al pianoforte, che eseguiranno brani di López, Heiden, Creston, Bédard, Perinpanathan e Fitkin.
BIGLIETTI
INTERO € 16,00; RIDOTTO € 13,00 (oltre 65 anni); STUDENTI € 5,00 (fino a 25 anni);
PREVENDITA BIGLIETTI da giovedì 26 settembre:
- presso la Biglietteria CAOS senza diritto di prevendita
- con diritto di prevendita a 1,50 €, su www.vivaticket.com e in tutti i punti vendita VIVATICKET
Ulteriori info su: www.filarmonica-umbra.com