Itinerari
Via Cavour

Percorrere via CAVOUR è un po’ come fare un salto indietro nel tempo, in una parte del passato di Terni, che inizia con la romana Interamna, di cui l’attuale strada fu un tratto del Decumano. Prosegue poi nel Medioevo fino a giungere, all’incirca, agli inizi del ‘600, arco temporale in cui qui fiorirono i Palazzi delle famiglie più in vista della città. Sono proprio questi edifici storici a fare di via Cavour uno dei luoghi più eleganti di Terni e a renderla un itinerario molto gradevole. Il percorso si delinea tra Piazza della Repubblica e Porta Sant’Angelo (del ‘300) che costituiva l’ingresso occidentale alla città lungo le mura romane e medievali, ancora oggi in parte preservate. Ed è in questo percorso che si susseguono, quasi affiancandosi, i Palazzi signorili dalle magnifiche “fattezze”. In realtà via Cavour è il perno di un’area disseminata di pregevoli edifici (del ‘500-‘700) e attraversata da viuzze caratteristiche.
Partendo dal lato verso Piazza della Repubblica, si incontrano: Palazzo Cerafogli, Palazzo Mastrozzi Magroni, Palazzo Sciamanna, Palazzo Possenti Castelli, Palazzo Mazzancolli (sede dell’archivio di Stato) edificato nel ‘400 su commissione di Ludovico Mazzancolli, che fu anche vescovo di Terni. Infine Palazzo Laurenzi. Il settecentesco Palazzo Fabrizi si affaccia su via Fratini. All’angolo di via Cavour e via Santa Croce, si ammira la piccola chiesa di Santa Croce, risalente al ‘200, che custodisce il dipinto “l’Invenzione della Croce” (XVII sec.) della scuola di Giacinto Brandi. Arrivando a Porta Sant’Angelo, che prende il nome dalla scultura di San Michele Arcangelo che vi è inserita, se ne ammira la particolarità dell’arco a sesto acuto su di un lato e a tutto sesto dall’altro. In questo punto è collocato uno dei cinque pannelli tematici dedicati ad altrettanti periodi della storia della città. Installati in luoghi-simbolo, i pannelli presentano itinerari storico-culturali, dalla Terni romana alla Terni dell’architetto Ridolfi, e sono dotati di tecnologia Qr Code per scaricare su smartphone e tablet video informativi.