Tra terra e spirito: viaggio nell’Umbria segreta

Durata
3 Giorni
Prezzo
€ 298.00 a persona
Tematismi
Arte e Storia
Spiritualità
Natura e Paesaggi

Un itinerario di quattro giorni che intreccia natura, fede e archeologia: da Terni a Stroncone, passando per Cesi, Narni e Amelia, tra sentieri francescani, città sotterranee e meraviglie romane.

1° giorno: Cesi – Carsulae - Romita di Cesi
Sistemazione in hotel. Visita libera di Cesi, un piccolo borgo che si affaccia sulla città di Terni e in cui si respira un’atmosfera di altri tempi. Numerose le chiese da visitare, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta, con un bellissimo coro ligneo e vari dipinti preziosi. Al termine, trasferimento a Carsulae per la visita libera del sito archeologico di epoca romana. Pranzo libero. Nel pomeriggio trekking da Carsulae alla Romita di Cesi e viceversa, seguendo il percorso dei protomartiri francescani. Presso la Romita, infatti, è presente un eremo francescano in cui il silenzio e la spiritualità regnano sovrani e dove San Francesco nel 1213 passò, restaurando una cappella e componendo un testo che anticipò il Cantico delle Creature. Al termine si scenderà verso Carsulae.  Il percorso, della durata complessiva di 3 ore, è ad anello e presenta una lunghezza di 6 km ed un dislivello di circa 350 metri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: Terni – Stroncone 
Dopo la prima colazione, inizio del percorso dei Protomartiri Francescani da Terni in direzione Stroncone.  Si tratta di una tappa a tratti impegnativa per via dei continui saliscendi sulle colline ternane. Il cammino di sviluppa in mezzo alla natura. Si parte dalla Chiesa di Santa Maria della Pace, dove si potrà ammirare l'imponente ciclo pittorico sui Protomartiri Francescani dell'Artista Stefano di Stasio. Lungo il cammino si potranno visitare i resti dell'antica Abbazia Benedettina di San Benedetto in Fundis e il Monastero di San Simeone, in cui oggi è presente la comunità religiosa dei Ricostruttori nella Preghiera. Si raggiungerà Stroncone, città natale di Sant'Ottone, uno dei borghi medioevali più belli dell'Umbria. La tappa si concluderà al Convento di San Francesco del XIII secolo. La lunghezza del cammino, da fare solo in andata, è di 11 km, con un dislivello di 400 metri e una durata tra le 4 e le 5 ore. Al termine sarà necessario utilizzare i mezzi pubblici per il rientro a Terni. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Sacro Speco di Narni – Narni Sotterranea – Gole del Nera
Dopo la prima colazione, trasferimento al Santuario Francescano del Sacro Speco, uno dei luoghi francescani più importanti in Umbria. Si trova vicino S. Urbano di Narni, a 600 metri s.l.m. ed è costruito in prossimità delle grotte ove il santo di Assisi soleva ritirarsi in preghiera. Al termine della visita del santuario, si procederà in auto verso Narni. Lungo il tragitto di avvicinamento al borgo, sarà possibile ammirare dall’esterno l’imponente Rocca Albornoziana, oppure con una piccola deviazione, sarà possibile visitarla. Visita libera del centro storico di Narni e visita guidata di Narni Sotterranea, un luogo avvolto da grande mistero, che integra al suo interno ambienti di vario genere: cripte, chiese, cisterne e una sala riservata al tribunale della Santa Inquisizione, dove avvenivano gli interrogatori. Nella cella attigua, luogo di prigionia degli inquisiti, sono presenti graffiti che testimoniano le sofferenze dei prigionieri. Nel primo pomeriggio si raggiungono i pressi del Ponte di Augusto per iniziare un trekking fino a Stifone, un percorso pianeggiante a ridosso del fiume Nera, con meravigliosi scorci panoramici. La tappa, tra andata e ritorno, ha una lunghezza complessiva di 12 km percorribili in circa 3 ore. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Amelia
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Amelia per iniziare un trekking urbano in autonomia nel piccolo borgo, dove nel 1213 San Francesco passò e convertì alcune donne di facili costumi. Si accederà al borgo dall’imponente Porta Romana e percorrendo i vicoli del centro storico, si ammireranno alcuni palazzi rinascimentali, si visiterà la Cattedrale di Santa Fermina, la torre civica, la Loggia del Banditore, la chiesa e il convento di San Francesco che dispone di un armonico chiostro. Possibilità di visitare il Museo Civico Archeologico, al cui interno si trova la famosa e bellissima statua bronzea del Germanico. A pochi chilometri dal centro, sarà possibile visitare il Santuario della S.S. Annunziata, un convento francescano con un armonioso chiostro rinascimentale.

La quota comprende:

  • tre pernottamenti in camera doppia con prima colazione in hotel 3/4 stelle o struttura
  • extralberghiera (in base alla soluzione prescelta)
  • tre cene in hotel con menu tre portate, bevande escluse 
  • ingresso al parco archeologico di Carsulae
  • ingresso e visita guidata a Narni Sotterranea

La quota non comprende:

  • trasferimenti (con mezzi pubblici o privati)
  • pasti, eccetto quelli inclusi
  • ingressi, eccetto quelli inclusi
  • bevande ai pasti
  • accompagnatore o guida turistica
  • tassa di soggiorno
  • quanto non specificato alla voce “la quota comprende”

Eventi