Itinerari
L'Eremo di Polino

Un anfratto ai piedi del colle della Croce, nei pressi del borgo di Polino, accoglie un eremo risalente al XII secolo consacrato ai Santi Antonio da Padova e Antonio Abate. Si raggiunge attraverso un percorso che parte dalla piazza del paese e segue il tracciato di una vecchia mulattiera, snodandosi in un’area ricca di lecci. Il luogo di culto, la cui posizione consente di scorgere dalla parte opposta l’intero abitato di Polino, arroccato a oltre 800metri, è preceduto da una facciata del XVI secolo caratterizzata da un piccolo campanile a vela. Superato il portale d’ingresso, si entra nella chiesetta con volta a botte e una nicchia dove è collocata la statua di Sant’Antonio da Padova, sovrastata dallo stemma del Comune di cui il Santo è protettore. L’altro ambiente, retrostante rispetto al primo, è una piccola grotta che presenta frammenti di dipinti di carattere sacro affrescati sulle pareti; tra questi si distingue Sant’Antonio Abate. L’anacoreta egiziano è rappresentato inoltre nella statua realizzata nel XVII secolo che vi è esposta e anch’essa venerata dalla comunità locale. In occasione delle celebrazioni in onore dei due Santi,-il 17 gennaio e il 13 giugno- dalla chiesa del paese prende avvio una precessione che arriva fino all’eremo ad essi dedicato. E’ tradizione bagnarsi con l’acqua che gocciola dalla roccia per le sue presunte proprietà benefiche.